Incantati dalla città di Benevento
Da quando la Fiera del Bagagliaio ha iniziato a prendere vita a Melizzano, ogni angolo del Sannio si è trasformato in una finestra aperta su luoghi incantati, dove arte, storia e bellezza si intrecciano. Questo evento non è solo un mercato, ma un invito continuo a esplorare il territorio, a immergersi in racconti millenari e a riscoprire le radici culturali che lo rendono unico.
Tra i luoghi più affascinanti, spicca la Chiesa di Sant’Ilario, una gemma risalente al periodo compreso tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo. Questa antica struttura, caratterizzata da un’aula absidata in due campate, racconta secoli di storia attraverso la sua architettura e le sue trasformazioni. Aggiunta a un convento in epoche successive, la chiesa custodisce ancora i resti di cisterne e pozzi utilizzati per la raccolta dell’acqua, testimonianze di un passato ricco di vita.
Nel corso dei secoli, il complesso ha vissuto momenti di gloria e declino: dall’abbandono in età tardo-antica all’utilizzo come struttura difensiva, fino al devastante terremoto del 1688, che lo rese inutilizzabile. Sconsacrata, la chiesa fu adibita a casa colonica, fino a quando, nel 1974, la Provincia di Benevento ne acquisì la proprietà, avviando un meticoloso lavoro di restauro in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e il Comune di Benevento.
Oggi, la Chiesa di Sant’Ilario è rinata come sede del Museo dell’Arco, inaugurato l’8 dicembre 2004. Questo spazio multimediale celebra le imprese militari e il programma dell’Imperatore Traiano, narrati attraverso i magnifici rilievi dell’Arco di Traiano, uno dei simboli più importanti della città.
Visitare il complesso monumentale è un’esperienza imperdibile: il parco archeologico, l’ex chiesa altomedievale e il Museo dell’Arco offrono una straordinaria immersione nel passato. Grazie a visite guidate e materiale informativo, anche in lingua inglese, la storia si fa accessibile a tutti.
La Fiera del Bagagliaio non è solo un evento, ma un viaggio continuo alla scoperta del territorio sannita, dove ogni tappa svela nuovi tesori e racconti che meritano di essere vissuti e condivisi.